  | 
                       | 
                    MARCO VITRUVIO POLLIONE 
                      <Nella scienza dell’architetto 
                      confluiscono più discipline e varie cognizioni… 
                      nasce dalla pratica e dalla teoria… Gli architetti 
                      che si sono sforzati di conseguire l’abilità 
                      pratica senza possedere un’educazione teorica, non 
                      sono riusciti ad ottenere un riconoscimento all’altezza 
                      delle loro fatiche; quelli che, invece, si sono affidati 
                      alla sola teoria e ai libri mi sembra che abbiano realizzato 
                      non la cosa ma la sua ombra… … Poiché 
                      questo studio è così vasto, abbellito e arricchito 
                      da molteplici e diversi insegnamenti, penso che non possano 
                      a pieno diritto professarsi architetti se non quelli che 
                      hanno raggiunto la sommità del tempio dell’architettura 
                      salendo, fin da giovani, i gradini costituiti da queste 
                      discipline, nutrendosi dalla conoscenza di molte scienze 
                      e arti… …tutte le discipline sono collegate 
                      e comunicano fra loro; il sapere, infatti, si compone di 
                      molte conoscenze, come un unico corpo delle sue parti.> 
                       
                      da Marco Vitruvio Pollione, "DE 
                      ARCHITECTURA LIBRI X", a cura di Franca Bossalino, 
                       
                      traduzione di Franca Bossalino e Vilma Nazzi, ed. Kappa, 
                      2002  
                       
                      Approfondimenti 
                      Franca Bossalino, I fondamenti di 
                      una disciplina, 2007 
                       
                      | 
                    | 
                 
              | 
           
         
        
        
           
             
              
                 
                    | 
                       | 
                    CHRISTOPHER 
                      ALEXANDER 
                      <Quando la vita dell’ambiente 
                      gioca un ruolo tanto fondamentale per il benessere della 
                      Terra e quando la scienza stessa lotta per comprendere la 
                      natura della totalità, in gran parte delle nuove 
                      aree scientifiche, sarebbe un grande peccato se un attacco 
                      filisteo ai tentativi preliminari di progredire in quella 
                      direzione dovessero mantenere l’architettura come 
                      l’ultimo dei dinosauri filosofici dell’era 
                      meccanicista… 
                      Per quanto importante sia, per qualche strana ragione gli 
                      architetti sono stati gli ultimi a svegliarsi e unirsi al 
                      movimento mondiale intellettuale e culturale della scienza 
                      che cerca di comprendere il concetto di totalità 
                      e sono stati, e ancora sono, straordinariamente ostili a 
                      questa concezione.>  
                       
                      Articoli ed estratti  (traduzione 
                      di Franca Bossalino) 
                      Prologo ai libri 1-4: L’arte 
                      del costruire e la natura dell’universo, 2002 
                      Riflessioni sulle natura 
                      dell’architettura nel nostro tempo, 2004 
                       
                      Scheda autore 
                     
                     | 
                    | 
                 
               
             | 
           
         
        
        
           
             
              
                 
                    | 
                       | 
                  DAVID 
                      W. ORR 
                      <La crisi ambientale ha 
                      origine nella incapacità di pensare ai modelli ecologici, 
                      ai sistemi delle cause e agli effetti a lungo-termine delle 
                      azioni umane… L’intelligenza del progetto ecologico 
                      è la capacità di comprendere il contesto ambientale 
                      in cui vivono gli uomini, il riconoscere i limiti, e cogliere 
                      la giusta scala delle cose…. Alla radice, l’intelligenza 
                      del progetto ecologico è motivata da una visione 
                      etica del mondo e dai nostri obblighi verso di essa. …Credo 
                      che gli educatori debbano studiare per acquisire una mentalità 
                      ecologicamente capace e capire che cosa debbono fare per 
                      favorire tale mentalità. Questo non significherà 
                      altro che ri-progettare l’educazione stessa.> 
                       
                      Articoli ed estratti  (traduzione 
                      di Franca Bossalino) 
                      A 
                      che cosa serve l’educazione? 1991 
                      estratto da: Earth in Mind, 
                      1991 
                      estratto da: The Nature 
                      of Design, 2002 
                      The Intelligence of Ecological Design, 2004 
                      On Climate Change and  Applied Hope, 2009 
                      Security, resilience and community, 2011  
                       
                      Scheda autore 
                     | 
                    | 
                 
               
             | 
           
         
        
        
           
             
              
                 
                    | 
                       | 
                    WILLIAM 
                      Mc DONOUGH 
                      <Se Thomas Jefferson fosse 
                      con noi oggi, farebbe un appello per una Dichiarazione di 
                      Interdipendenza che riconosca che la nostra capacità 
                      di perseguire il benessere, la salute e la felicità 
                      dipende da tutte le altre forme di vita, che i diritti di 
                      una specie sono legati ai diritti delle altre e che nessuna 
                      dovrebbe sopportare qualunque forma di tirannia. 
                      Questa Dichiarazione di Interdipendenza arriva con la presa 
                      di coscienza che il mondo è diventato ampiamente 
                      complesso, sia nei sui funzionamenti che nella nostra abilità 
                      di percepire e comprendere tale complessità. In questo 
                      mondo così complicato, i modi di dominare del passato 
                      hanno essenzialmente perso la capacità di mantenere 
                      il controllo.> 
                       
                      Articoli ed estratti  (traduzione 
                      di Franca Bossalino) 
                      Progetto, ecologia, etica 
                      e “il fare”, 1993 
                      Un 
                      mondo con due metabolismi, estratto da: Cradle 
                      to Cradle, 2002 
                      Rispettare 
                      la diversità, estratto da: Cradle to Cradle, 
                      2002 
                      Edifici come alberi, città come foreste, 2002 
                      La città vivente. Natura e progetto: “Chicago verde”, 2002 
                      Tra biologia, tecnologia e cultura, 2003  
                      Intervista di Fareed Zakaria con William McDonough, 2008 
                       
Scheda autore 
                      | 
                    | 
                 
                | 
           
         
        
        
           
             
              
                 
                  |  
                     | 
                       | 
                   
                    Piero 
                      POZZATI, Felice PALMERI
                      <Con l'allentarsi dell'angoscia 
                      prodotta dalla questione nucleare e il progressivo affermarsi 
                      delle ansie per la crisi ecologica si è assistito, 
                      in particolare negli ultimi tre decenni, a un rinnovato 
                      interesse e a una straordinaria attenzione per la riflessione 
                      etico filosofica inerente ai rapporti uomo natura... Il 
                      sistema educativo e l'università in particolare saranno 
                      notevolmente impegnati nella futura opera di educazione 
                      alla coscienza ecologica per dar vita a una "cultura" 
                      che sarà da intendere "come strumento per modificare 
                      la realtà", promuovere l'azione (quindi la giusta 
                      utilizzazione della natura), affrontare responsabilità 
                      sempre più dilatate.> da: P.Pozzati, F.Palmeri,  
                      Verso una cultura della responsabilità, Ambiente, 
                      tecnica, etica., Ed. Ambiente, 2007
                      
                       Estratti:
                      Sommario 
                      (pdf)
                       Introduzione 
                      (pdf)
                       Conclusioni 
                      (pdf)
                      
                       Scheda autori  | 
                    | 
                 
                | 
           
         
        
        
            
          
            
              
                 | 
                   | 
                Nicholas H. STERN                  
                  <La prova scientifica che il cambiamento climatico sia un tema grave  e urgente è adesso convincente.  
                    C’è bisogno di un’azione forte che riduca le emissioni di gas serra  in tutto il mondo per ridurre il rischio di impatti molto dannosi e  potenzialmente irreversibili sugli ecosistemi, sulle società e sulle economie.  Con delle buone politiche i costi dell’azione non sono proibitivi e saranno  molto minori dei danni che si potranno evitare.> 
                    
                    Estratti (traduzione 
                      di Franca Bossalino)  
                      IL RAPPORTO STERN: L’Economia  del cambiamento climatico, 2009 
                      
                     Scheda autore
                    
                    | 
                  | 
               
              | 
           
         
          
            
              
                 | 
                   | 
                Ernst Friedrich SCHUMACHER                  
                  <Quando si chiede ‘educazione’, si intende qualcosa di 
  più che la semplice istruzione, qualcosa di più che 
  la semplice conoscenza dei fatti. Forse non si sa nemmeno che cosa 
  si sta cercando; io credo che quello che si cerca davvero sono idee 
  che rendano il mondo e la vita di ciascuno più comprensibili 
  a noi stessi. Quando una cosa è comprensibile ci si sente di 
  partecipare; quando una cosa non lo è ci si sente estranei.>
                  
                    Estratti (traduzione 
                      di Franca Bossalino)
                       La più grande delle risorse: l'educazione, 1973
                      
                     Scheda autore
                    
                    | 
                  | 
               
              | 
           
         
          
            
              
                 | 
                   | 
                Daisaku  IKEDA
                  <Il XX secolo è stato un periodo di guerra e pace, di politica ed economia. L’alba del nuovo secolo porta la promessa di un’era di umanità e cultura, di scienza e religione. Spero che tutti voi progrediate su questo meraviglioso cammino con orgoglio e fiducia, come valorosi filosofi di azione.>
                  
                    Estratti (traduzione 
                      di Franca Bossalino)  
Sintesi della Proposta di Pace  2012. Sicurezza  umana e sostenibilità: condividere un profondo rispetto per la dignità della  vita.                        
                      Proposta di pace 2009. Verso la competizione umanitaria: una nuova corrente nella storia.   
                      Proposta di pace 2005. Verso una nuova era di dialogo: esplorare l'umanesimo.  
                      Summit  mondiale sullo sviluppo sostenibile,  2002
                      
                     Scheda autore
                    
                    | 
                  | 
               
              | 
           
         
          
            
              
                 | 
                   | 
                Robert COSTANZA                  
                  <Dobbiamo capire meglio  che cosa contribuisce davvero al benessere umano sostenibile e riconoscere il  contributo sostanziale del capitale naturale e sociale che in molti paesi oggi  sono i fattori limitativi. Dobbiamo essere capaci di distinguere tra povertà  vera in termini di bassa qualità della vita, e il semplice reddito basso. Infine, dobbiamo creare un nuovo modello di  economia e sviluppo che riconosca il nuovo contesto mondiale e la nuova  visione.>
                    
                    Estratti (traduzione 
                      di Franca Bossalino)  
                      Verso una nuova economia sostenibile, 2009
                       Immaginare un mondo sostenibile,  2009 
                       Una visita virtuale  in un 2050 sostenibile,  2010
                      
 Scheda autore
                    
                    | 
                  | 
               
              | 
           
         
        |