  | 
           | 
            Daisaku  IKEDA 
   
          <Il XX secolo è stato un periodo di guerra e pace, di politica ed economia. L’alba del nuovo secolo porta la promessa di un’era di umanità e cultura, di scienza e religione. Spero che tutti voi progrediate su questo meraviglioso cammino con orgoglio e fiducia, come valorosi filosofi di azione.>  
   
          Nasce a Tokyo il 2 gennaio 1928, da una famiglia di  coltivatori di alghe.  
  E’ Presidente  della Soka Gakkai International, un'associazione buddista laica che promuove la  pace, la cultura e l'istruzione ed è Fondatore di  numerose istituzioni, tra cui il Centro di Ricerche per il XXI secolo di  Boston, l’Istituto Toda di studi politici per la pace, il sistema educativo  delle Scuole Soka, l’Istituto di Filosofia Orientale. 
  Nel 1983 è stato insignito del Premio delle  Nazioni Unite, per la pace, la cultura e l'istruzione. Da allora, il 26 gennaio  di ogni anno – in occasione del giorno commemorativo della Soka Gakkai  Internazionale – Daisaku Ikeda pubblica una proposta di pace che invia  sia alle Nazioni Unite che a personalità di tutto il mondo.  
  Gli incontri di Ikeda con Gorbaciov a partire dal 1996, hanno avuto come esito la pubblicazione del libro Moral lessons of the XXI century che è stato definito da studiosi ed educatori il "libro di testo per il futuro". 
            Selezione bibliografica 
              Daisaku Ikeda, La pace attraverso il dialogo, ed. Esperia (2 volumi) 
              Daisaku Ikeda e Michail Gorbaciov, Le nostre vie si incontrano all'orizzonte (Moral lessons of the XXI century), Sperling & Kupfer, 2000  
            Links consigliati 
              www.daisakuikeda.org 
            Published dialogues  
             
            
  |